
Nella Terra delle Alpi, il latte fieno è sempre stato prodotto. Si tratta di una forma molto antica e tradizionale di produzione lattiera. Le mucche da latte fieno si nutrono esclusivamente di erba e piante aromatiche fresche al pascolo o essiccate sotto forma di fieno.
Nella Terra delle Alpi sono oltre 8.000 i produttori di latte fieno, con ben 500 milioni di litri l’anno di latte fieno ottenuto, lavorato di seguito da 60 aziende di trasformazione per produrre prodotti derivati pregiati. Le principali aree di produzione sono le regioni Vorarlberg, Tirolo, Salisburgo, Austria Superiore e Stiria. In Austria, la percentuale di produzione di latte fieno è pari al 16 percento, contro il tre percento europeo.
Il modo più naturale di produrre latte
La produzione di latte fieno è particolarmente complessa. D’estate gli animali pascolano sui prati e in alpeggio, dove l’aria è fresca, l’acqua è pura ed è presente una grande varietà di fiori succosi, erbe e piante aromatiche. Su un metro quadrato di pascolo di altura crescono oltre 60 specie vegetali. Per il resto dell’anno le mucche si nutrono di fieno, ossia dell’erba falciata, essiccata e immagazzinata dai contadini.
Specialità protetta
Il latte fieno è la prima specialità tradizionale protetta nell’area di lingua tedesca ad aver ottenuto nel 2016 il marchio UE di qualità “specialità tradizionale garantita” (STG), che indica la composizione e/o il processo tradizionale di lavorazione di un prodotto alimentare. Di qui la particolare tutela del latte fieno, prodotto apprezzato dai consumatori per la sua genuinità e la qualità controllata.

