AMA
ama-export-header-prodotti-alimentari-biologici-austria
Prodotti alimentari
biologici

L’Austria è al 1° posto per l’agricoltura biologica nell’Unione europea. Ben il 26 percento della superficie è a coltivazione biologica, e un’azienda agricola su cinque è bio.

 

La Terra delle Alpi è dunque anche il paese dei prodotti alimentari biologici, che spaziano dal formaggio di montagna  dal gusto speziato intenso al formaggio da taglio dall’aroma di nocciola, dal formaggio fresco cremoso allo yogurt, dalla ricotta Topfen al latte da bere. La produzione bio comprende anche specialità di carne e salumi che vanno dallo speck agli insaccati a lunga conservazione, dai salumi spalmabili ai prodotti freschi. Completano l’offerta biologica frutta, verdura, cereali, pesce, uova, miele e prodotti lavorati.

 

Il marchio AMA bio  certifica la qualità di prodotti da agricoltura biologica ed è ufficialmente riconosciuto dalle autorità. È sinonimo di eccellenza, produzione biologica e controlli stringenti ed è basato su precisi criteri stabiliti da direttive specifiche, che prevedono inoltre controlli periodici. Questo a garanzia di una produzione realmente biologica.

 

Principi fondamentali dell’agricoltura biologica

Principi fondamentali dell’agricoltura biologica sono la rinuncia a pesticidi chimico-sintetici e a fertilizzanti minerali a rilascio rapido. Il mantenimento della salute e della fertilità del suolo è garantito da una lavorazione del terreno non aggressiva, con l’impiego di concimi naturali e una rotazione di colture equilibrata. L’agricoltura biologica promuove i naturali meccanismi di regolazione e i processi di autocura di ecosistemi intatti (insetti utili). Tutti i processi della coltivazione biologica sono esenti da OGM. 

 

Gli animali dispongono di sufficiente spazio nella stalla, inoltre sussiste l’obbligo di lasciarli muovere liberamente all’aria aperta, fatto che influisce positivamente sul loro benessere. Inoltre, ai sensi del Regolamento sui prodotti biologici, rispetto all’agricoltura convenzionale il numero di animali allevati per ettaro di terreno è inferiore. Il foraggio proviene esclusivamente da coltivazione biologica ed è privo di OGM al 100 percento. Per gli animali da allevamento bio è previsto un periodo d’ingrasso più lungo e anche la macellazione avviene più avanti nel tempo. 

 

I supermercati austriaci propongono prodotti alimentari biologici da ormai 25 anni. Questo ha consentito di sviluppare prospettive commerciali a lungo termine, con quote di mercato che registrano un incremento costante. E anche sui mercati internazionali i prodotti biologici della Terra delle Alpi sono ambasciatori di naturalezza e sostenibilità. 

Per maggiori informazioni sul tema bio consulta il nostro e-paper

ama-export-content-epaper-1
ama-export-content-epaper-2

Altri Temi